WhatsApp

Incidente in bicicletta: quando e come ottenere il risarcimento dei danni.

Scopri come possiamo farti ottenere il giusto risarcimento per gli incidenti in bicicletta.

La bicicletta non è solo un mezzo di trasporto ecologico e salutare, ma sempre più una scelta quotidiana per spostarsi. Tuttavia, chi pedala sa bene quanto possa essere rischioso condividere la strada con auto, moto o infrastrutture non sempre adeguate. In caso di incidente in bici, il ciclista è spesso la parte più vulnerabile e, proprio per questo, deve conoscere a fondo i propri diritti per tutelarsi al meglio.

È importante quindi sapere quando e come chiedere un risarcimento danni per un ciclista investito; inoltre, avere una polizza personale di Responsabilità Civile è fondamentale in caso di sinistro con torto, mentre una polizza infortuni potrebbe tutelarti maggiormente in caso di lesioni. Se hai dubbi, puoi rivolgerti a noi, siamo un team di esperti che da anni aiuta le vittime della strada a ottenere il giusto indennizzo.
 
 
Le tipologie di incidente in bicicletta.
 
Gli incidenti che coinvolgono ciclisti possono verificarsi in molteplici circostanze: dallo scontro con un’auto, alla collisione con un altro ciclista, fino all’investimento mentre si attraversano le strisce pedonali. Ogni situazione presenta dinamiche diverse e può comportare conseguenze fisiche, come contusioni, escoriazioni o traumi più seri. Conoscere le principali tipologie di incidente è il primo passo per sapere come comportarsi, tutelare la propria salute e avviare, se necessario, una richiesta di risarcimento. Se dovessero verificarsi casi di persone contuse durante l’impatto, puoi scoprire quali sono le attività fondamentali da fare nel caso di incidente stradale con feriti.
 
Incidente stradale tra ciclista e auto
Scontro tra ciclista e auto
È il caso più comune di incidente fra bici e auto con richiesta di risarcimento. Il ciclista, se in regola con il Codice della Strada, ha diritto a un risarcimento per i danni subiti. In queste situazioni, è importante sapere cosa fare in caso di incidente stradale, conservando ogni documento utile e attivandosi tempestivamente con la compagnia assicurativa dell’automobilista. Hai dubbi su quale sia il giusto comportamento? Puoi trovare tutte le informazioni qui.
 
Incidente stradale tra due ciclisti
Collisione tra due biciclette
Anche tra ciclisti possono verificarsi impatti. In caso di incidente tra due biciclette, la responsabilità va ricostruita in base al comportamento di ciascun conducente. Se non ci sono testimoni o prove, si applica la presunzione di pari colpa. Chi ritiene di aver rispettato le regole può comunque dimostrare l'esclusiva responsabilità dell'altro e chiedere un risarcimento.
 
Incidente stradale tra ciclista e auto
Investimento sulle strisce pedonali
Quando il ciclista viene investito in bici mentre attraversa sulle strisce, a meno che non si tratti di attraversamento ciclabile o ciclo-pedonale, la dinamica va analizzata con attenzione: la protezione piena del Codice della Strada si applica solo se si attraversa a piedi spingendo il velocipede mano. In caso contrario, la responsabilità può essere contestata e il risarcimento ridotto. 
 

Come ottenere il risarcimento e l’iter da seguire.

 
Per ottenere il risarcimento è fondamentale avviare correttamente la procedura raccogliendo tutta la documentazione necessaria:
 
  • dati del responsabile e della sua compagnia assicurativa
  • insieme dei referti medici e alle certificazioni che attestano il danno fisico subito
  • materiale fotografico o video del luogo dell’incidente ed eventuali testimonianze
  • preventivi e ricevute di spesa relative alle cure o ai danni subiti.
 
Una volta raccolta tutta la documentazione, la richiesta di risarcimento deve essere inviata alla compagnia assicurativa del veicolo coinvolto. In caso di presenza dell’assicurazione, questa a partire dalla ricezione della richiesta, ha 60 giorni di tempo per proporre un’offerta di risarcimento oppure per motivare un eventuale rifiuto. Se l’offerta risulta inadeguata o viene negato il risarcimento, il danneggiato ha la possibilità di intraprendere la via legale.
 

Quali danni sono risarcibili?

 
Chi subisce un incidente in bici può chiedere il ristoro per diverse categorie di danno:
•    Danni fisici o biologici, temporanei o permanenti
•    Danni patrimoniali, legati a spese mediche, riparazione del mezzo e perdita di reddito
•    Danni morali o esistenziali, legati all'impatto psicologico e relazionale dell’incidente 
 
Senza la giusta consulenza è difficile riuscire a capire la differenza tra le differenti tipologie, ma noi sapremo guidarti alla giusta soluzione.
 
 
 
In caso di incidente stradale, rivolgiti con fiducia agli esperti di AISS.
 
Pedalare è una scelta intelligente e sostenibile, ma non sempre priva di rischi. Quando si è coinvolti in un incidente in bicicletta, è essenziale sapere come agire e a chi rivolgersi per far valere i propri diritti. Il risarcimento danni per ciclista investito è un diritto, non un favore. Contattaci per un supporto qualificato e personalizzato: siamo al tuo fianco per aiutarti a rimetterti in sella, anche dopo un imprevisto.
 
Casi complessi o contestati.
Possono esserci incidenti con dinamiche poco chiare, con concorso di colpa o con peculiarità che possono complicare l’iter di risarcimento: ogni dettaglio può fare la differenza. Siamo specializzati nella gestione di sinistri stradali complessi e nella difesa dei diritti dei ciclisti, anche grazie alla collaborazione con avvocati e periti di cinematica.
 
Aiuto nella quantificazione del danno.
La stima economica di un danno biologico richiede competenze medico-legali e conoscenza delle tabelle di riferimento. Affianchiamo il ciclista anche in questa fase, garantendo valutazioni corrette e risarcimenti corretti.
AISS
Chiedi a AISS
AISS
Abbiamo una
soluzione per te.
Sappiamo che la tua storia è unica ed è per questo che siamo pronti
ad ascoltarti per offrirti la migliore soluzione per te.
Scroll Top